Passa ai contenuti principali

Italian virtual mobility

In May 2021, after a one year break owing to the COVID-19 pandemic, we decided to organise a virtual mobility with Italy as a host country. The virtual experience was thought to offer different workshops and presentations about the topic languages and mentality, aiming to focus on the cultural differences and the most widespread stereotypes about our own countries. The  introduced workshops were the following ones:
- presentation of Sardinian history and culture (traditions, food, the blu-zone of the centenarians by  the teacher for special needs Daniela Fenu; 
- introduction to some Italian idioms related to food by the German teacher Tamara Dragun;
The evolution of Italian gesticulation by the German teacher Marco Pinna;
-Bits and pieces of Italian language, by Daniela Fenu.
-Pizza baking in the cooking lab with the teacher Salvatore Piu.  
Moreover, we had the students presentations about the topic culture and stereotypes and a teachers meeting about the educational systems of our countries. In spite of being a virtual experience , it was very stimulating and motivating! Our Erasmus pupils Stella, Letizia, Laura and Grazia were really happy to have been part of it.
 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nel mese di Maggio 2021, dopo un anno di interruzione delle attività a causa della pandemia Covid-19, si è deciso di organizzare una mobilità virtuale con l'Italia nel ruolo di paese virtualmente "ospitante". L'esperienza virtuale mirava ad offrire una serie di workshops e attività per alunni e docenti sul tema delle lingue, tradizioni e mentalità, con un focus speciale sulle differenze culturali e sugli stereotipi più diffusi sui vari Paesi. Tra i workshops proposti, si annoverano:
- presentazione della storia e cultura Sarda (tradizioni, cibo, la zona blue dei centenari) a cura della Prof.ssa Daniela Fenu;
- introduzioni alle più comuni frasi idiomatiche legate alla sfera del cibo e dell'alimentazione, a cura della Prof.ssa Tamara Dragun;
- l'evoluzione dell'arte del gesticolare, tipica della cultura Italiana, a cura del Prof. Marco Pinna;
-introduzione alle funzioni cimunicative di base per conoscersi in Italiano, a cura della Prof.ssa Daniela Fenu;
- laboratorio di cucina con la preparazione della pizza a cura del Prof. Salvatore Piu.
Oltre ai workshops, è stato dato ampio spazio alle presentazioni delle delegazioni di studenti sul tema stereotipi culturali e al meeting dei docenti durante il quale si è parlato dei sistemi di istruzione nei Paesi partecipanti. Nonostante l'esperienza fosse virtuale, è stata molto stimolante e motivante per le nostre alunne Stella, Letizia, Laura e Grazia, che sono state felicissime di aver partecipato.
















 

Commenti

Post popolari in questo blog

Open Day January 2020

On the 25th January our school opened from 9 to 3 pm to all families and people interested in having more info about our educational offer. The Erasmus team was present and glad to introduce all the Erasmus+ projects to the visitors and families. ------------------------------------------------------------------------------------------------ Il 25 Gennaio la nostra scuola ha proposto un open day alle famiglie del territorio, affinchè possano conoscere meglio il nostro istituto e la nostra offerta formativa. Anche il team Erasmus era presente e felice di presentare a tutti i progetti Erasmus + in corso.

Turkey mobility: feedbacks

  Our Turkey mobility has been really interesting and stimulating. Here some feedback of students and teachers.  ------------------------- La nostra mobilità in Turchia è stata molto interessante e stimolante. Ecco alcuni feedback delle studentesse e delle insegnanti. Letizia (student) I want to start saying that this experience helped me a lot. I discovered traditions of a place I had never been before. I met a lot of nice and sweet people. The journey was quite long and the first night quite difficult. At the beginning I was a bit scared, but day by day I could appreciate everything. Thanks to this experience I could improve my English vocabulary. It has been a wonderful experience that I would like to repeat over and over again and I suggest everyone should try it. ---------------------------- Inizio col dire che questa esperienza mi ha aiutata molto. Ho scoperto usi e tradizioni di un posto dove non ero mai stata. Ho conosciuto persone davvero tanto simpatiche e dolci. Il ...
Opatija/Abbazia